Il progetto 3D Cookies propone la creazione di un laboratorio di stampa 3D alimentare come strumento educativo, formativo e inclusivo rivolto a giovani con autismo. Il laboratorio utilizza tecnologie innovative e accessibili, con particolare attenzione alla stampa 3D di oggetti commestibili, per favorire lo sviluppo di competenze tecniche, cognitive, relazionali ed emotive in un contesto stimolante e creativo.
Il progetto si articola in quattro aree principali:
- Acquisizione di competenze tecnico-digitali, attraverso l’uso di software di modellazione 3D e la gestione di stampanti 3D alimentari e plastiche. Le attività sono accessibili e adattabili a diverse età e livelli di funzionamento, con un approccio pratico e graduale.
- Valorizzazione didattica e creativa della stampa 3D, che consente di integrare discipline scolastiche e attività manuali in un contesto motivante. La possibilità di vedere e gustare un oggetto creato da sé aumenta la comprensione del processo e rinforza l’autostima.
- Sviluppo della sfera emotiva e sociale, grazie al lavoro cooperativo, allo scambio di creazioni e alla realizzazione di oggetti per momenti significativi (es. compleanni), promuovendo empatia, collaborazione e relazioni positive.
- Orientamento al lavoro e autoimprenditorialità, attraverso la gestione di un servizio di stampa 3D alimentare aperto al pubblico, a clienti privati o attività commerciali (ristoranti, pasticcerie). I ragazzi, adeguatamente formati e affiancati da personale esperto, possono sperimentare un ambiente lavorativo protetto e realistico, con possibilità di retribuzione, autofinanziamento delle attività o partecipazione a fiere e visite formative.
La stampa 3D, sempre più diffusa per la versatilità e la personalizzazione che offre, rappresenta una concreta opportunità di inserimento professionale. Il progetto 3D Cookies intende dunque unire apprendimento, creatività, inclusione e lavoro in un’esperienza trasformativa che valorizza il potenziale di ogni partecipante e promuove la piena cittadinanza attiva.